E’ una delle domande che ci vengono poste più frequentemente in un corso di apnea. Facciamo chiarezza sul punto.
L’aumento del tempo di apnea, ossia la capacità di trattenere il respiro per un periodo più lungo, richiede un allenamento adeguato e progressivo. L’apnea è uno sport e come tale deve essere considerato. E’ necessario, quindi, che il fisico si adatti agli stimoli che riceve sia da un punto di vista fisiologico, sia da un punto di vista tecnico. E’, infatti, importantissimo allenarsi sia in maniera specifica praticando apnea statica, dinamica, assetto costante etc… che da un punto di vista tecnico. Migliorando la nostra postura e la nostra pinneggiata diminuiremo lo sforzo necessario a muoverci allungando conseguentemente la nostra apnea.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a migliorare la tua apnea in modo sicuro:
-
Fai un corso di apnea se non ne hai mai fatto uno. Ciò che puoi apprendere su internet tramite blog, video, articoli o da un amico più esperto, non potrà mai sopperire alle competenze tecniche di un istruttore qualificato.
-
Se hai fatto un corso di apnea iscriviti a un club per allenarti in piscina e al mare. Normalmente gli allenamenti sono programmati su base annuale con carichi via via crescenti. Ricordarti di allenarti sempre con un compagno che sia in grado di farti assistenza, non forzare mai troppo e di ascolta il tuo corpo.
-
Allenamento a secco: oltre all’allenamento specifico in acqua, come ogni attività sportiva puoi eseguire esercizi a secco complementari. Es. vai a correre regolarmente per allenare il tuo apparato respiratorio e cardio circolatorio. Fare attività di potenziamento, resistenza e forza ti aiuta a ottimizzare il dispendio energetico.
-
Migliora la tua respirazione: impara ad utilizzare correttamente il diaframma per migliorare il controllo del respiro. Inizia sdraiato sulla schiena con una mano sul petto e l’altra sullo stomaco. Inspirando, assicurati che lo stomaco si gonfi mentre il petto rimane relativamente stabile. Espirando, fai contrarre il muscolo addominale. Ricorda sia l’inspirazione che l’espirazione devono essere fatte molto lentamente.
-
Privilegia il rilassamento: fare apnea di forza non porta a nulla. L’apnea è uno sport dove la componente muscolare è importante ma, allo stesso tempo, è necessario rimanere rilassati.
-
L’ansia e la tensione possono ridurre la capacità di trattenere il respiro. Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga per calmare la mente e il corpo. Un approccio rilassato ti aiuterà a prolungare il tempo di apnea.
-
Evita di forzare e ascolta il tuo corpo: È importante non spingersi oltre i propri limiti. Se provi dolore o disagio durante l’allenamento, interrompi immediatamente e riprendi solo quando ti senti pronto. L’aumento del tempo di apnea richiede tempo e pazienza.
È sempre consigliabile consultare un istruttore esperto o un professionista del settore per ottenere una guida più specifica e adattata alle tue esigenze. Ricorda che l’apnea può comportare rischi, quindi esercitati sempre in modo sicuro e responsabile.