Si è tenuta sabato 10 giugno la quinta edizione di SpazzapneaOperazione fondali puliti, la competizione nazionale di raccolta rifiuti in apnea che, oltre al litorale romano  ha coinvolto altre cinque località italiane: Genova, Pisa, Mola di Bari, Ustica e Torre del Greco.

A Santa Marinella più di 100 volontari apneisti e non, si sono impegnati raccogliendo quintali di rifiuti e materiali ingombranti ( motore Piscina, copertoni, reti) depositati sui fondali e sulle spiagge

Al termine della raccolta si è tenuto un incontro pubblico con la partecipazione del sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei. Tutti i volontari sono stati supportati dalla Capitaneria di Porto e dal soccorso Medico.

La pulizia del mare e delle spiagge è un’attività fondamentale per mantenere l’ambiente marino sano e preservare la bellezza naturale delle coste.

Ci sono diversi approcci comuni per la pulizia del mare e delle spiagge:

  1. Pulizia manuale delle spiagge: Questo metodo coinvolge volontari, organizzazioni ambientaliste o enti locali che si dedicano alla raccolta manuale dei rifiuti lungo le spiagge. Le persone utilizzano guanti e sacchi per la raccolta e camminano lungo la riva per raccogliere i rifiuti visibili, come plastica, bottiglie, mozziconi di sigarette e altri oggetti abbandonati.

  2. Organizzazione di pulizie di massa: Spesso vengono organizzate giornate dedicate alla pulizia delle spiagge, coinvolgendo un gran numero di volontari. Queste iniziative possono essere promosse da associazioni, comunità locali o aziende, e mirano a sensibilizzare sulla questione dell’inquinamento marino e a ripulire le spiagge in modo più efficace.

  3. Utilizzo di macchinari

  4. Reti galleggianti e barriere per rifiuti marini.

  5. È importante sensibilizzare le persone sull’importanza di mantenere puliti i mari e le spiagge. Campagne di sensibilizzazione possono informare sul corretto smaltimento dei rifiuti, promuovere l’uso di alternative sostenibili alla plastica monouso e incoraggiare una maggiore consapevolezza ambientale.

La pulizia del mare e delle spiagge non è solo una responsabilità delle autorità locali, ma richiede la partecipazione e l’impegno di tutti. Ognuno di noi può contribuire evitando di gettare rifiuti nelle aree costiere e partecipando a iniziative di pulizia organizzate nella propria comunità.

Commenti

commenti